XXVII SETTIMANA DEL MIELE DI MONTALCINO
Mostra Mercato Nazionale dei prodotti dell'alveare, attrezzature apistiche ed apicosmesi
12 - 13 -14 SETTEMBRE 2003
Prodotti dell’alveare, attrezzature apistiche, apicosmesi, editoria, piante mellifere
PROGRAMMA
Venerdì 12 Settembre 2003
ore 10,30 Fortezza - Apertura Mostra Mercato.
ore 18,00 Fortezza - Tito Barbini Assessore Agricoltura Regione Toscana inaugura la XXVII Settimana del Miele
ore 19,00 Fortezza - Assaggio guidato dei mieli che hanno vinto l’attestato di qualità al Concorso Nazionale dei Mieli
“Roberto Franci”.
ore 20,00 Consegna del premio “Ape d’Oro” ad un giornalista e ad un apicoltore che si sono distinti particolarmente per
la loro attenzione verso il settore.
Sabato 13 Settembre 2003
ore 9,00 Fortezza - Apertura Mostra Mercato
ore 9,00 Teatro degli Astrusi - Convegno Nazionale “Pappa reale italiana” - Nuove opportunità per l’apicoltura.
Saluti
Massimo Ferretti - Sindaco di Montalcino
On. Claudio Franci - Segretario Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
ore 10,00 Apertura lavori
Pappa reale e nuove tecniche produttive. Selezione d’api regine idonee.
Bruno Pasini - Vice Presidente A.S.G.A.
ore 10,30 Perché produrre pappa reale italiana, obiettivi dell’Associazione per la produzione e la valorizzazione
della pappa reale italiana.
Maria Teresa Falda - Presidente Co.Pa.It.
ore 11,00 Esigenza di riconoscere la pappa reale italiana: caratterizzazione e responsabilità di “creare” il
prodotto italiano. Come?
Maria Lucia Piana
Osservatorio nazionale della produzione del mercato del miele
ore 11,30 Commercializzazione della pappa reale italiana. Opportunità offerte dal mercato, prime esperienze di
Conapi e prospettive future.
Lucio Cavazioni - Presidente Conapi
ore 12,00 L’U.N.A.API per la differenziazione, valorizzazione e promozione delle produzioni apistiche italiane
della miglior qualità.
Francesco Panella - Presidente U.N.A.API
ore 12,30 Dibattito
Conclusioni
Claudio Galletti - Assessore Agricoltura Provincia Siena
Sono previsti interventi di
C.I.A.
Coldiretti
Unione Agricoltori
ore 15,00 Teatro degli Astrusi - Convegno Nazionale scientifico “Patologie delle api” - Quali prospettive per il
futuro?
On. Claudio Franci consegna gli attestati di qualità del miele ai vincitori del Concorso
Nazionale “Roberto Franci”
ore 15,30 Saluti
Massimo Ferretti - Sindaco di Montalcino
Vittorio Galgani - Presidente CCIAA Siena
ore 16,00 Le virosi delle api: stato della ricerca e prospettive.
Antonio Lavazza
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
ore 16,45 Proiezione di filmato su Aethina tumida.
ore 16,55 La difesa dell’ape tra varroa, nuove avversità e lotta agli organismi nocivi delle principali colture
agrarie.
Giorgio Della Vedova - Pier Antonio Belletti
Dipartimento Biologia Applicata Difesa delle Piante - Università degli Studi di Udine
ore 17,30 Didattito
Coordinatore del dibattito
Francesco Panella - Presidente degli Apicoltori U.N.A.API
Domenica 14 Settembre 2003
ore 9,00 Fortezza - Apertura Mostra Mercato
ore 9,00 Palazzo Comunale - 1° Convegno Nazionale Co.Pa.It. (Associazione Produttori Pappa Reale Italiana)
ore 12,30 Consegna attestati di partecipazione agli espositori
ore 19,00 Fortezza - Chiusura Mostra Mercato.
- - - -
All’interno della Fortezza sarà allestito un punto informativo, con la presenza di esperti assaggiatori, dove i visitatori potranno effettuare una degustazione guidata dei mieli e ricevere notizie sulle proprietà dei prodotti dell’alveare.
All’interno dei giardini della Fortezza sarà possibile osservare da vicino un alveare (con pareti in vetro e protetto da una struttura in plexiglas), conoscere gli strumenti essenziali per la produzione del miele e ricevere informazioni sul mondo delle api.
Per tutta la durata della manifestazione sarà allestita una Mostra con dimostrazioni sul luogo delle più moderne attrezzature apistiche.
“Tra la natura, con le api”. I ragazzi disegnano il meraviglioso mondo delle api.
In occasione della Mostra gli esercizi commerciali di Montalcino allestiranno vetrine ispirate all’apicoltura.
Articolo visualizzato
2757
volte
|
|