"Lapis" edizione 05/'03
Novi Ligure, 14 aprile 2003
Egregio Signor Ministro
On. Gianni Alemanno
Ministero per le Politiche Agricole e Forestali
Via XX Settembre 20 -00100 ROMA
Oggetto: Lettera aperta al Ministro dell'Agricoltura sulle politiche
per l'apicoltura
Egregio Signor Ministro,
Siamo a sottoporLe alcuni quesiti su cui contiamo possa
soffermarsi:
o Quale esito possiamo sperare per le promesse d'aiuti
per la calamità che ha colpito il settore apistico produttivo
nella campagna 2002?
o Qual è lo stato della procedura per il riconoscimento comunitario
quale Specialità Tradizionale Garantita della denominazione
Miele Vergine Integrale?
o Quale speranza possiamo avere rispetto al reiterarsi di morie d'api
connesse all'uso di neonicotinoidi e/o ai trattamenti insetticidi,
in particolare nei vigneti e nei frutteti?
o La delega al Governo per la strutturazione dell'associazionismo
agricolo terrà nel debito conto le peculiarità del nostro
comparto od appiattirà tutto con parametri ed obblighi da "economia
pianificata di stato", a prescindere dagli obiettivi e dalle
necessità specifiche, in particolare saprà determinare
i requisiti per il riconoscimento delle associazioni apistiche per
l'attuazione del Regolamento CEE 1221/97?
L'apicoltura è un piccolo settore produttivo
nel quadro dell'allevamento nazionale, ma Lei sa bene che le api sono
indispensabili all'ambiente ed all'impollinazione delle colture agro
forestali.
In una situazione di preoccupazione per migliaia di famiglie rurali
che dalle api traggono parte indispensabile del proprio reddito, ci
appelliamo alla Sua attenzione affinché sia messa, urgentemente,
in atto una specifica e forte politica che consenta la sopravvivenza
ed il rilancio dell'apicoltura nazionale.
Confidando nella Sua attenzione Le porgiamo distinti
saluti.
Francesco Panella
Presidente U.N.A.API.
Sede operativa: Strada Tassarolo 22 - 15067 Novi Ligure - AL
Tel 0143 323778 - Fax 0143 314235 -
E-mail: unaapi@mieliditalia.it
www.mieliditalia.it
|